La normativa vendita sigarette elettroniche è stata indispensabile nel momento in cui quella che sembrava una novità più o meno passeggera si è dimostrata, al contrario, un vero e proprio nuovo modo di fumare.
Le e-cig infatti non sono più, o forse non lo sono mai state, un fenomeno modaiolo transitorio, al contrario paiono una scelta differente, consapevole da parte di molti fumatori che o desideravano smettere di fumare o, più semplicemente, hanno iniziato dalla sigaretta elettronica e dai suoi punti di forza…primo tra tutti la vasta scelta di aromi dei liquidi e la possibilità di fumarla anche in alcuni luoghi chiusi.
Se di marchi ce ne sono tanti, la normativa per la vendita sigarette elettroniche è unica e tutti coloro che hanno intenzione di approcciarsi a questo possibile business devono conoscerla e rispettarla, se non vogliono incappare in spiacevoli situazioni.
Vediamo di cosa si tratta…
Sigaretta elettronica vendita
La sigaretta elettronica vendita può sostanzialmente avvenire senza che il negoziante abbia una particolare licenza, a patto che abbia l’autorizzazione AMMS (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato), per tutti quei prodotti che contengono una quantità di nicotina, come per esempio alcuni liquidi.
Se a vendere la sigaretta elettronica è un tabaccaio naturalmente è già presente, perchè è identica a quella per la vendita delle sigarette tradizionali.
A voler essere più dettagliati e supponendo che tu stia cercando delle informazioni per la tua nuova impresa commerciale è utile sapere qualcosa in più anche sulle certificazioni delle e-cig e dei liquidi in generale.
Licenza sigarette elettroniche
Abbiamo appena affermato che non occorre una vera e propria licenza sigarette elettroniche ma semplicemente un’autorizzazione, mentre è importante soffermarsi sulle certificazioni che le e-cig ed i liquidi devono avere.
In Italia il decreto legislativo numero 6/2016 fornisce indicazioni sulla produzione, sul dosaggio dei liquidi e sulle indicazioni che la confezione deve riportare, così da garantire eccellenti standard qualitativi per tutti i consumatori.
Coloro che producono le sigarette elettroniche, almeno sei mesi prima, devono dare precise informazioni, al Ministero della Salute e a quello dello Sviluppo Economico, circa il nuovo prodotto che vogliono mettere in commercio.
Inoltre, occorre:
- indicare gli ingredienti
- la percentuale di nicotina
- dati tossicologici disponibili
- le emissioni del prodotto
- la descrizione del processo di produzione che dovrà essere conforme alla direttiva
In Italia, inoltre, l‘Agenzia delle dogane e dei Monopoli farà un’ulteriore verifica, prima di acconsentire alla commercializzazione del nuovo prodotto.
Vendere sigarette elettroniche
L’anima delle e-cig sono i liquidi, pertanto per vendere sigarette elettroniche la scelta di prodotti controllati e certificati è prioritaria.
Il liquido può o no contenere nicotina ma deve:
- essere il più possibile privo di qualsiasi impurità
- oltre alla nicotina non deve contenere altri ingredienti
- la concentrazione massima di quest’ultima non deve essere superiore ai 20 mg/ml
- il contenitore non può contenere più di 10 ml di prodotto, mentre per i cleromizzatori il massimo consentito è di 2 ml
Quindi occorre cercare liquidi assolutamente certificati e controllati e non di dubbia provenienza.
A partire dal 2018 inoltre per quanto riguarda il come vendere sigarette elettroniche ed il liquido (con o senza nicotina) è necessario avere una rivendita autorizzata (tabaccaio) o altrimenti un vapo-shop.
Vendita sigarette elettroniche normativa
Nella vendita sigarette elettroniche la normativa da precise regole anche per quanto riguarda il packaging.
Nella confezione sia della e-cig sia del e-liquid occorre che siano riportate chiaramente:
- le raccomandazioni di prudenza per la salute
- ingredienti contenuti
- livello di nicotina del liquido
Vendita online sigarette elettroniche
La vendita online sigarette elettroniche a partire dal 2019 è stata resa possibile, pertanto tutti i produttori di e-cig e di liquidi che abbiano un regolare deposito (conforme e autorizzata dalla Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) possono commercializzare i loro prodotti tramite e- commerce.
Naturalmente questo riguarda soltanto i maggiorenni, per cui l’accesso ad un eventuale acquisto on-line può avvenire previo controllo dell’età del possibile acquirente.
La vendita online sigaretta elettronica comprende però anche l’acquisto di tutti i prodotti annessi: liquidi, device, caricatori.
Alcune realtà come LEM hanno scelto dei distributori on line a cui affidare la vendita dei propri prodotti o, per chi ama una modalità di acquisto più tradizionale, è possibile trovare il brand nelle tabaccherie.
Continua a seguirci…